Scrittoio a ribalta con cassettini nero e oro

Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma

Andando indietro nel tempo, tra le prime testimonianze nella storia troviamo reperti di alto livello pittorico già dalle antiche civiltà del passato.

Il trono di Tutankhamon in legno decorato con foglia oro e figure elegantemente dipinte è un esempio di come la storia del mobile dipinto affondi le sue radici nella storia del tempo. La civiltà egizia vantava di abili artigiani che riuscivano a battere l’oro in lamine molto sottili per decorare i papiri, rivestire gli arredi e filarlo sottilissimo per la decorazione dei tessuti.

Come per gli antichi Egizi, l’arredamento greco era piuttosto semplice, inoltre, non abbiamo purtroppo molti reperti della Grecia arcaica, ma grazie alle testimonianze rinvenute dalle raffigurazioni sui vasi dipinti, monete e bassorilievi è stato possibile ricostruire le possibili fattezze degli arredi. I Romani fecero largo utilizzo di mobili in legno di quercia o di acero, e con lo sviluppo dell’Impero si diffuse anche l’impiego di legni esotici. Il letto era uno degli elementi più importanti dell’arredo domestico, dagli scavi di Pompei provengono esemplari di mobili in legno, vimini e tavoli in bronzo con piano di marmo.

Nel Medioevo il mobile di legno rimane a lungo uno dei pochi elementi dell’arredo nelle case comuni, mentre per le corti ed i grandi monasteri sono realizzati troni molto elaborati con legni pregiati.

Nel tardo Medioevo i mobili vengono decorati con archetti, trafori, foglie rampanti, pinnacoli e ogive tipiche delle decorazioni gotiche.

Il Rinascimento segnò un’esplosione di eleganza e raffinatezza, con mobili dipinti, intarsiati e decorati con motivi araldici e foglia d’oro. Fu nel settecento che, oltre ai tradizionali mobili, si diffusero pezzi più aggraziati, spesso decorati con scene di vita sociale e paesaggi.

Tra l’Ottocento e il Novecento si svilupparono diversi stili influenzando la pittura sui mobili, scopri i nostri mobili decorati dove l’eleganza incontra l’artigianalità. Shop

Carrello della spesa

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continua gli acquisti